
Possiamo creare benessere per le persone e per il pianeta attraverso la progettazione di edifici?
-
Prendi parte anche tu a Build for Life dal 15 al 17 novembre! Una due giorni di dibattiti che coinvolgerà oltre 90 speaker internazionali.
In diretta da Copenhagen architetti, costruttori, ricercatori, ingegneri, attivisti e professionisti del mondo dell'edilizia si confronteranno sull'impatto che gli edifici possono avere sull'ambiente e la qualità della vita delle persone. -
Build for Life 2021 ospiterà anche la 9^ edizione del VELUX Daylight Symposium, una conferenza che si svolge con cadenza biennale, e che si rivolge a ricercatori, progettisti e professionisti che guardano con interesse alla connessione tra la ricerca sull’illuminazione naturale e l'applicazione pratica, per creare edifici sempre più salubri e resilienti.
Partecipa al confronto sul futuro dell'architettura. Iscriviti subito. La conferenza si svolgerà secondo l’orario dell’Europa centrale (CET).
Due palchi
-
La conferenza inaugurale Build For Life riunisce professionisti del settore e opinion leader su due palchi differenti: il Compass Stage e il Daylight Symposium Stage. I relatori ci ispireranno e ci porteranno a riflettere sul modo in cui possiamo migliorare l'accessibilità economica degli edifici,
-
la loro modularità e qualità, il loro impatto sull'ambiente, sulle comunità locali, sulla salute e il benessere delle persone.
Un confronto che ha l'obiettivo di gettare le basi per l'architettura del 21° secolo.
-
-
Daylight Symposium Stage
A partire dal 2005, il Daylight Symposium ha esaminato il potenziale della luce naturale nella creazione di edifici salubri e resilienti. Quest'anno, più di 40 ricercatori, leader nello studio della luce naturale e delle sue applicazioni, si riuniscono per rispondere a una domanda fondamentale: possiamo costruire un ponte fra ricerca e pratica per il benessere delle persone e del pianeta?
Scopri i moderatori
Due palchi, due moderatori, che avranno il compito di farti vivere al meglio la conferenza digitale.
Il Compass Stage sarà moderato da Ane Cortzen, architetto danese nonché premiata conduttrice televisiva.
Il Daylight Symposium Stage sarà moderato dallo statunitense Kevin Van Den Wymelenberg, ricercatore e docente di architettura.
-
Ane Cortzen
Ane Cortzen è architetto, graphic designer, imprenditrice e premiata conduttrice televisiva. Nata nel 1974, Ane si è laureata alla Royal Academy School of Architecture in Danimarca prima di iniziare la sua carriera come art director per il Bodum Design Group in Svizzera. In seguito, è stata co-fondatrice della società di graphic design Timeline prima di diventare sviluppatore software e presentatrice TV per DR, canale di stato danese.
-
Kevin Van Den Wymelenberg
Kevin Van Den Wymelenberg è docente di architettura alla University of Oregon. Dirige l’Institute for Health in the Built Environment. È impegnato a promuovere l’interazione tra un'ampia rete di ricercatori e professionisti su problemi attinenti il benessere, il comfort e la sostenibilità nell'ecosistema umano, per migliorare la salute delle persone, delle comunità e del pianeta.
-
Marcus Fairs
Marcus Fairs è il fondatore e caporedattore di Dezeen. È il primo giornalista digitale a ricevere una borsa di studio onoraria del Royal Institute of British Architects. L’onorificenza, per “l’enorme contributo che ha dato all’architettura”, è stata conferita nel gennaio 2017.
-
Pernille Berg
Pernille Berg, Dr. Fil., è un’appassionata innovatrice scientifica che agevola la conoscenza accademica per creare nuove soluzioni interdisciplinari nell’ambiente costruito.
-
Martha Thorne
Martha Thorne è preside della IE School of Architecture & Design, presso l’innovativa IE University, in Spagna. È stata direttore esecutivo del Pritzker Architecture Prize dal 2005 al marzo 2021.
-
Christina Yao
Con oltre dieci anni di esperienza nel giornalismo specializzato in design, Christina Yao è direttore responsabile per Dezeen Cina, per cui è responsabile di tutti i contenuti in lingua cinese. In passato ha vissuto a Londra per oltre sei anni come corrispondente estera, dove ha realizzato diverse interviste esclusive ad architetti e designer di fama mondiale, prima di trasferirsi nuovamente in Cina alla fine del 2019.
Relatori
Per visualizzare tutti i relatori, vai alla sezione relatori
-
Rick Joy
Fondatore e direttore Studio Rick Joy-
Daylight Symposium
-
La luce naturale in architettura
Rick Joy è il fondatore e direttore di Studio Rick Joy. Ha dato un importante contributo al dibattito globale in corso sull’architettura concettuale e sostenibile.
-
-
Lidia Morawska
Fisico, professore emerito Queensland University-
Compass
-
Salute
Lidia Morawska è fisico e Professore emerito presso la Queensland University of Technology di Brisbane, in Australia, nonché Direttore del laboratorio internazionale per la qualità dell’aria e la salute al QUT, un centro di collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
-
-
Juri Troy
Architetto Juri Troy Architects-
Compass
-
Qualità
Dopo gli studi presso l’Università Tecnica di Innsbruck e l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, ha fondato il suo studio nel 2003.
-
-
Cristián Izquierdo
Partner Izquierdo Lehmann architects-
Daylight Symposium
-
La luce naturale in architettura
Cristián Izquierdo (Santiago, 1982). Architect, PUC, Chile, 2008. AAD Master, Columbia University, 2014. Partner presso Izquierdo Lehmann dal 2012.
-
-
Dana Behrman
Senior Urban Designer Associate Director at UNStudio-
Compass
-
Qualità
Dana Behrman è Progettista urbano senior, Direttore associato presso UNStudio e dirige UNS_Urban.
-
-
Joseph G. Allen
Professore associato Harvard University-
Compass
-
Salute
Dr. Joseph G. Allen is an assistant professor at the Harvard T.H. Chan School of Public Health. He began his career conducting forensic health investigations of sick buildings in several hundred buildings across a diverse range of industries.
-
Contact - conference@velux.com